Dal PresidenteSviluppo EconomicoTurismo

Val di Sangro Expo 2025: Marsilio inaugura la seconda edizione

Il Presidente, Val di Sangro capitale italiana dell’automotive

(REGFLASH) Atessa, 18 set. Il Presidente della Regione, Marco Marsilio, ha inaugurato, questo pomeriggio, ad Atessa, la seconda edizione della Val di Sangro Expo 2025, manifestazione dedicata alla valorizzazione delle eccellenze industriali, artigianali, agroalimentari e turistiche della Val di Sangro.

“La Val di Sangro rappresenta oggi la capitale italiana dell’automotive – ha detto Marsilio – con oltre 20.000 addetti complessivi tra Val di Sangro ed il resto della provincia di Chieti, l’indotto trainato da Stellantis produce 7 miliardi di euro di fatturato, pari al 13% del totale industriale regionale. Tra le oltre 600 aziende fornitrici, almeno 50 operano in Abruzzo, generando il 48% delle esportazioni regionali.

Nonostante le difficoltà degli ultimi anni e la crisi che ha colpito altri stabilimenti italiani, – ha proseguito Marsilio – qui in Abruzzo la produzione è rimasta attiva: la fabbrica produce circa 600 veicoli al giorno, un volume che altrove richiederebbe quasi un mese. Anche Honda ha registrato un massimo storico di produzione post-Covid, segnale importante per la crescita del territorio.

La Regione – ha sottolineato il Presidente- ha lavorato per valorizzare questa presenza internazionale: tre multinazionali giapponesi con sedi in Abruzzo costituiscono un cuore produttivo di livello europeo. Durante l’Expo di Osaka, sono stati coinvolti per la prima volta i responsabili italiani degli impianti che si sono potuti confrontare con i vertici di Onda, Pilkington e Denso. Gli investimenti continuano con l’insediamento di Amazon a San Salvo, grazie a sinergie tra Regione e Arap e a politiche di incentivazione come la ZES, estesa a tutto il territorio regionale”. Ma Marsilio ha anche aggiunto che “la Regione ha investito in infrastrutture strategiche, con oltre 100 milioni di euro destinati ai porti di Vasto e Ortona, alla piattaforma logistica di Saletti (7 milioni di euro per asfalti) e al raddoppio della linea ferroviaria Fossacesia–Saletti per dedicare un binario esclusivamente al cargo. Inoltre, – ha continuato- è stato siglato un accordo per la vendita del 30% di Sangritana Cargo a un partner industriale con sede nelle Marche, mantenendo la maggioranza pubblica e rafforzando le capacità manageriali e commerciali dell’azienda”.

La Regione sostiene la competitività del territorio, promuovendo una transizione industriale sostenibile e rispettosa dell’ambiente e dei lavoratori. Sono stati attivati fondi per ricerca applicata alla grande impresa, con l’obiettivo di rafforzare l’intera filiera industriale. “La Regione Abruzzo – ha spiegato – ha inoltre guidato l’unione delle Regioni dell’Automotive, portando a Monaco di Baviera la risoluzione approvata a livello europeo. La Val di Sangro è la dimostrazione concreta che, lavorando insieme tra istituzioni, imprenditoria e società civile, è possibile creare opportunità reali per cittadini, giovani e famiglie. In Abruzzo, – ha concluso – lo sviluppo non è un’idea astratta: è un risultato tangibile che valorizza l’economia, le comunità e la reputazione internazionale della nostra regione”.

L’evento, che si svolgerà fino al 21 settembre presso Piazza Abruzzo, ospita oltre 200 aziende suddivise in 10 settori, tra cui automotive, meccanica di precisione, artigianato, agroalimentare e turismo.

All’inaugurazione, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il sottosegretario all’Agricoltura, Luigi D’eramo, ed il sindaco di Atessa, Giulio Borrelli, hanno partecipato anche il vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente, e l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca. (REGFLASH) DURA/250918