Dalla GiuntaLavoroSviluppo Economico

Automotive: Magnacca, governare il presente e priorità ai lavoratori

(REGFLASH) Atessa, 21 ott. – “Si sta lavorando a livello nazionale con il governo alla modifica della normativa del 2015 relativa alla Cassa integrazione per prevedere forme e strumenti di cassa integrazione in deroga già dal 2025 in grado di venire incontro alle esigenze delle imprese dell’automotive coinvolte dalla crisi”. Lo ha annunciato l’assessore alle Attività produttive e al Lavoro, Tiziana Magnacca, in apertura dei lavori del tavolo regionale dell’Automotive che si è tenuto in mattinata al Municipio di Atessa.

“Si tratta – ha aggiunto l’assessore Magnacca – di una misura concreta in vista dei possibili risvolti sociali legati alla crisi dell’automotive in modo da evitare che migliaia di lavoratori possano trovarsi senza alcuna copertura di welfare lavorativo di fronte ad aziende che hanno esaurito la possibilità di ricorrere a forme di cassa integrazione ordinaria. Il problema naturalmente è legato al reperimento delle risorse necessarie per finanziare la misura, ma abbiamo avviato una interlocuzione concreta con il ministero del Economia”.

Ad Atessa, comune che ha ospitato la seconda riunione del tavolo dell’Automotive, si sono ritrovato sindacati, parti sociali, Confindustria, i consiglieri regionali Nicola Campitelli e Vincenzo Menna e i sindaci di Casoli, Sulmona, Atessa e Paglieta per affrontare il difficile momento che attraversando il settore dell’automotive. “La situazione è difficile ed è per questo che dobbiamo fare squadra per raggiungere risultati concreti. L’importante in questo momento – ha sottolineato l’assessore regionale – è governare il presente perché gli effetti della crisi rischiano di far crollare l’economia della nostra regione. Tra le proposte da attuare c’è anche quella di chiedere al governo la creazione di un’area di crisi complessa che tocchi gli agglomerati industriali con dentro aziende del settore”. (REGFLASH) (SEGUE) IAV 241021