Senza categoria

Aeroporto d’Abruzzo: il Presidente, dati record smentiscono uccelli del malaugurio (2)

Il Presidente: possiamo raggiungere un milione di passeggeri (REGFLASH) Pescara, 3 gen. “Certo, – ha ripreso il Presidente – il raggiungimento di questi risultati straordinari ci costa qualche milione di euro, ma quanto ci costerebbe non spendere quel qualche milione e non avere 800.000 passeggeri? La speranza -ha continuato – è di arrivare ad un milione di passeggeri in transito per l’aeroporto. Da questo punto di vista, noi ci vogliamo fare carico del costo sociale e dell’investimento che comporta tenere aperto un aeroporto, alimentarlo e farlo crescere. Dobbiamo però fare i conti con regole difficili e non solo. Qualcuno ci ha voluto mettere in competizione con l’aeroporto di Ancona anche se lì fanno la metà dei passeggeri dell’aeroporto d’Abruzzo. Lo scalo marchigiano, avendo già avuto il riconoscimento della continuità territoriale, ha potuto attivare il volo su Milano Linate che noi abbiamo temporaneamente perso.

Ma sono mesi che ci stiamo lavorando, in primis il Direttore della Saga insieme al Direttore Generale della Regione, Toni Sorgi, e credo che, entro il primo semestre del 2024, questa istruttoria potrà concludersi positivamente con l’autorizzazione, anche per l’aeroporto d’Abruzzo, alla continuità territoriale, perché, altrimenti, avere il volo per Milano Linate costerebbe 5 milioni l’anno e questo è oggettivamente un problema che bisogna affrontare. Nel frattempo, – ha annunciato – nei prossimi giorni metteremo in campo altre misure che potenzieranno l’aeroporto.

La SAGA ci ha presentato dei progetti che noi intendiamo sostenere riguardo al raddoppio del parcheggio, alla realizzazione di impianti fotovoltaici. Contiamo quindi di abbattere i costi di gestione cercando così di raddrizzare il bilancio economico. Il parcheggio è un’altra esigenza dovuta appunto all’effetto della crescita. Nei mesi di maggiore traffico aereo, qui abbiamo avuto 100 mila passeggeri. Un ampliamento importante del parcheggio – ha spiegato – significa non solo un migliore servizio per l’utenza, ma anche maggiori entrate per la società che gestisce l’aeroporto. E cosi per l’impianto fotovoltaico. L’aeroporto d’Abruzzo – ha concluso -è un asset strategico per tutta la regione, non soltanto per il turismo, anche per il lavoro, gli affari, la categoria business che deve trovare nell’aeroporto un punto di riferimento per tutte quelle aziende che lavorano con il resto d’Italia e del mondo e che hanno bisogno appunto di collegamenti veloci ed efficienti”. (REGFLASH) DURA/240103